La birra artigianale in Italia

La birra artigianale in Italia

01/02/2023

Le cantinette IP sono perfette per garantire il processo di fermentazione e conservare le tue migliori birre artigianali.

Bicchiere di birra artigianale
Bicchiere di birra artigianale

La birra artigianale in Italia viene prodotta da birrifici indipendenti che utilizzano ingredienti di alta qualità con tecniche di produzione tradizionali.

Si distingue dalle birre industriali per l’utilizzo di ingredienti di alta qualità e a chilometro zero, e da metodi di produzione tradizionali che ne risaltando i sapori unici e distintivi.

Dettaglio lavorazione del luppolo
Dettaglio lavorazione del luppolo

A differenza della birra industriale – commerciale che ha un gusto meno ricercato, la birra artigianale ha invece un gusto unico che la contraddistingue; questo grazie all’utilizzo di malti, luppoli e lieviti di qualità superiore e alla mancanza di additivi.

I micro birrifici essendo più liberi di sperimentare con gli ingredienti del territorio o in alcuni casi con ingredienti e metodi nuovi, offrono una vasta gamma di stili e sapori unici.

Oltre a sperimentare sugli ingredienti, si sperimentano anche le tecniche di fermentazione.

Le principali tipologie di fermentazione utilizzate per la birra sono tre:

  • a bassa fermentazione
  • ad alta fermentazione
  • a fermentazione spontanea

Queste tre differenti tipologie di fermentazione danno origine ad altrettanti differenti sapori delle birre.

La produzione della birra artigianale in Italia prende avvio negli anni ’80, anche se la birra ha origini ben più antiche, ma è solo nei primi anni Novanta che in alcuni birrifici indipendenti italiani si inizia a sperimentare con nuovi stili e nuove tecniche di produzione.

La definizione della birra artigianale

La crescente richiesta da parte dei consumatori e l’aumento dei produttori hanno fatto emergere la necessità di avere una legge che regolamentasse il prodotto ma soprattutto che tutelasse il suo metodo di produzione.

Entra così in vigore la legge 154/2016 che chiarisce nell’articolo 35 il termine in modo dettagliato: “Si definisce birra artigianale la birra prodotta da piccoli birrifici  indipendenti  e  non  sottoposta,  durante  la   fase   di produzione, a processi di pastorizzazione e di  microfiltrazione. (…) Si intende per piccolo birrificio indipendente un birrificio che sia  legalmente  ed  economicamente indipendente da qualsiasi altro  birrificio,  che  utilizzi  impianti fisicamente distinti da quelli di qualsiasi altro birrificio, che non operi sotto licenza di utilizzo dei diritti di proprietà immateriale altrui e la  cui  produzione  annua  non  superi  200.000  ettolitri, includendo in questo quantitativo le quantità di birra prodotte  per conto di terzi”.  

Cultura della birra artigianale oggi in Italia

Oggi in Italia, la birra artigianale è entrata a far parte della cultura alimentare e del patrimonio enogastronomico del nostro paese influenzando l’industria birraria e, in alcuni casi, sostituendo la cultura del vino.

Questo si riflette nell’emergere di numerosi eventi dedicati come i festival della birra, gli eventi per la sua degustazione che sono molto apprezzati sia da un pubblico giovane che meno giovane, ma anche di corsi di formazione sulla sua produzione, con un focus sulla conoscenza e sull’utilizzo di prodotti locali.

Oltre all’emergere di eventi dedicati alla presentazione e degustazione del prodotto, si sono diffusi diversi stili di birre artigianali prodotte in Italia, come la birra scura, la birra chiara, la birra ad alta fermentazione o la birra con la frutta. Questo grazie alla maggior consapevolezza e utilizzo dei prodotti locali, come i luppoli e i malti italiani, i quali influiscono sul gusto e sull’aroma delle birre artigianali in Italia, e ne è consapevole chi produce la birra artigianale.

Donna che versa della birra artigianale nel bicchiere

La storia della produzione della birra artigianale in Italia è abbastanza recente ed è molto importante tutelare i prodotti locali per il suo progresso per la cultura alimentare e del patrimonio enogastronomico del paese.

Noi di IP ci impegniamo nello studio e nella ricerca di cantinette per la conservazione che permettono una miglior resa del prodotto nel tempo, studiando i prodotti locali e le loro caratteristiche per una migliore conservazione.

Le nostre cantinette sono ideali per garantire il processo di fermentazione e per conservare le tue migliori birre artigianali!

Il Prosciutto di Parma e le cantinette IP

Maggiori informazioni
Conservazione e temperatura di servizio dei vini: intervista ad Oinoe

Maggiori informazioni
Soluzioni per la conservazione e servizio del vino in piccoli spazi

Maggiori informazioni
Guida per la pulizia e manutenzione della cantinetta

Maggiori informazioni
Quali sono i vini preferiti dalle donne?

Maggiori informazioni
L’illuminazione in cantinetta: l’importanza di lavorare sull’essenziale

Maggiori informazioni
La conservazione dei salumi e dei formaggi in cantinetta

Maggiori informazioni
Sigaro cubano o sigaro toscano? Scopriamoli insieme

Maggiori informazioni
Vinitaly, una fiera sempre ricca di nuove scoperte

Maggiori informazioni
IP Industrie. La nostra storia, le nostre persone

Maggiori informazioni
Le cantinette IP in fiera Slow Food: la rivincita dei prodotti artigianali e locali.

Maggiori informazioni
Franciacorta e Prosecco, cosa li differenzia?

Maggiori informazioni
La birra artigianale in Italia

Maggiori informazioni
Come conservare e gustare la birra artigianale

Maggiori informazioni
Il Piacere delle feste. IP un alleato per le giuste temperature.

Maggiori informazioni
Quale cantinetta acquistare

Maggiori informazioni
Conservazione del sigaro. Una questione di umidità e temperatura

Maggiori informazioni

Il progetto IPS nasce dalla nostra passione e dalla volontà di sviluppare soluzioni sempre più avanzate dal punto di vista del design, della funzionalità e soprattutto dell’affidabilità. Le cantine climatizzate, progettate e realizzate in Italia, evolvono l’ormai consolidata esperienza IP verso l’essenzialità, la leggerezza, la purezza delle forme e l’eleganza dei materiali. Scopri la serie